In viaggio con la musica

 

Qual è l’ultimo viaggio che hai fatto… con la musica? Dove sei stata/o?

 ***

La musica

Quante volte la musica m’afferra come un mare!
Alla mia bianca stella
sotto un arco di bruma o nell’etere immenso
volgo la vela;

proteso il petto in avanti, come tela
gonfi i polmoni,
scalo dei flutti l’ispida catena
che la notte mi vela.

E sento le stesse  passioni in me vibrare
d’una nave che soffre;
il vento propizio, la convulsa tempesta

sul precipizio enorme
mi cullano. Altre volte bonaccia, vasto specchio
del mio tormento…

Charles Baudelaire,  da Spleen e Ideale, tratta da I fiori del male  e altre poesie, Einaudi, traduzione di Giovanni Raboni

°ascoltando The Alan Parsons Project – Mammagamma
–  https://www.youtube.com/watch?v=XXzOkCLdFwI

C’era una volta…

C’era una volta il telefono che faceva solo telefonate. Si usava soltanto la voce. Si parlava in contemporanea. Con la voce si trasmetteva anche qualche emozione. E no, non esisteva la faccina con gli occhi a cuore.

 

Teleselezione

 
Soprattutto mi piace col telefono
entrargli nella camera lontana
di là dal monte,
sentire il mio squillo
che si avventa nel buio. Poi la cara
voce fra tutte che risponde:
Sì-i?

ottobre 1964

Daria Menicanti, da Il concerto del grillo – L’opera poetica completa con tutte le poesie inedite, Misesis Edizioni, 2013

°ascoltando Lou Reed –  New York Telephone Conversation
https://www.youtube.com/watch?v=O8tzz5dj4iA

Andata e ritorno (da realtà a realtà e souvenir garantito)

rocking horse

Quando leggo una poesia (che sento sincera, cioè non artefatta) mi muovo dondolando tra la realtà di chi scrive e la mia personale realtà: è un dondolio a volte dolce a volte quasi scalzante. Ma ogni volta scendo a terra con un piccolo (e incorporeo) regalo, che non è una domanda né una risposta: è un insieme delle due cose, che mi fa sentire assolutamente… umana.

E a te, che effetto fa una poesia (sincera)?

***

Cos’è una poesia se non paura,
strombazzata, petalo,
incorporea genealogia?
Cos’è la poesia
se non l’emozione violenta
che produce il punto di partenza
verso il mai visto, l’improbabile
o il tramonto?
Qual è il verso finale,
l’imprecisabile verso finale
che sintetizza l’ansia del ritorno?
Cosa resta della poesia, alla fine,
quando si è pensato tutto,
non si è deciso niente
e solo sopravvivono
domande insicurezze solitudine fallimento dubbi
ossia parole, sogni, niente?

Mempo Giardinelli (Argentina, 1947), da Poesie senza patria, Guanda, 2003, traduzione di  A. Bertoni, R. Bovaia, I. Carmignani

ascoltando Yann Tiersen – La valse d’Amélie https://www.youtube.com/watch?v=07xTvC5a9YQ

Imbranata

gtlssm

Prima di dare dell’imbranato a qualcuno, pensiamoci: potrebbe soltanto avere qualcosa “che balla dentro” (l’emozione?), ma noi non ce ne siamo accorti…

Amo i gesti imprecisi

Amo i gesti imprecisi,
uno che inciampa, l’altro
che fa urtare il bicchiere,
quello che non ricorda,
chi è distratto, la sentinella
che non sa arrestare il battito
breve delle palpebre,
mi stanno a cuore
perché vedo in loro il tremore,
il tintinnio familiare
del meccanismo rotto.
L’oggetto intatto tace, non ha voce
ma solo movimento. Qui invece
ha ceduto il congegno,
il gioco delle parti,
un pezzo si separa,
si annuncia.
Dentro qualcosa balla.

Valerio Magrelli, (Roma, 1957), da Nature e venature, Mondadori, 1987

 

*ascoltando Yann Tiersen – L’autre Valse d’Amelie https://www.youtube.com/watch?v=O-DM0LXVPG4

«Come un vaso di rose una poesia non la si deve spiegare»

come un vaso di rosejpg

«Come un vaso di rose una poesia non la si deve spiegare». Così scrive Lawrence Ferlinghetti  in Cos’è la poesia. Sfide per giovani poeti.
E non so tu, ma io sono del tutto d’accordo con lui.
Se ci pensi, quel vago fastidio che proviamo  ricordando la poesia che ci hanno fatto studiare a scuola non deriva dalla poesia stessa. La poesia vera era nata dal sentimento o dalle lacrime o dall’ira di scrittori, ma prima di tutto persone, che non sapevano che sarebbero apparsi su antologie scolastiche, catalogati uno dopo l’altro in ordine più o meno cronologico. No, quel fastidio deriva dalle infinite righe di note che ostinatamente volevano e continuano a voler spiegare  ogni singola parola di quella poesia (il cui vero senso provocato in noi, cioè l’emozione suscitata, veniva poi dimenticato per far posto alle nozioni che spiegavano).
Insomma, è il fastidio che ci aveva provocato quel voler trasformare una poesia, che dovrebbe sfuggire al catalogato e allo spiegabile, in un oggetto sezionato e ricomposto oltreché tradotto in un modo univoco.
Ma la poesia (però questa è solo la mia opinione), può essere capita in vari modi, non è sempre necessario scandagliare ogni singola parola. Certo, anche l’autore deve fare la sua parte: se scrive cose che solo lui, e davvero solo lui, può capire, allora è chiaro che scatta la caccia alla giusta interpretazione (o più spesso scatta il salto della pagina). Quindi, secondo me, sarebbe bello leggere le poesie cercando, sì, di afferrare quello che voleva dire l’autore, ma anche  seguendo un po’ la nostra personale lettura, seguendo cioè la sensazione che quella poesia ci trasmette  semplicemente leggendola. Senza voler razionalizzare tutto. L’indeterminatezza di alcuni significati fa parte del linguaggio poetico che non sarà mai  quello del codice binario, nemmeno tra cent’anni, spero. E come lo dice il Pablo Neruda del film Il postino, non lo dice nessuno: «Quando la spieghi, la poesia diventa banale… » (al min. 2.32 del video: https://www.youtube.com/watch?v=FEwWhoERAyg )