Un nome per ogni istante

 

fuoriIl diario degli istanti scriviamolo adesso,
adesso,
adesso…

Fuori

Fuori ormai non vado più,
ci sono, fuori. A metà strada tra la palma
e il fico. Sotto la mezza
luna, sette ore ancora alla rugiada.
Gocce sulla piombaggine.

Come si chiama ogni ora
della notte, come si chiama ogni minuto
dell’ora? Se i giorni hanno nomi,
perché non i minuti?

Ogni istante della nostra vita
dovrebbe avere un nome
che non assomigli al nostro,
che ci dimentichi. Ogni secondo
una cifra su un registro

di battiti di ciglia, sussurrio
origliato, versi di poesia
inframmezzati ai giornali,
sussurrio di brina e di neve,
la più lenta poesia
della durata.

Tutto a formare un cerchio,
tondo come un quadrato,
ogni cosa per sempre
sposata a se stessa.

Cees Nooteboom, da Luce ovunque, Einaudi, traduzione di Fulvio Ferrari

°ascoltando Explosions in the Sky – Remember me as a time of day
https://www.youtube.com/watch?v=DGGYl4kMuPs&t=5s

Pensiamoci (non domani, adesso)!

foto 1

Fotografia di Saverio Colella, dal libro fotografico “Sia maledetto chi (butta immondizia nei prati)”, Brandizzo, 2021, realizzato dall’associazione MEMO – DOCUMENTI VISIVI – https://www.memodoc.org/

SIA MALEDETTO CHI – MEMO WEB 2021 (memodoc.org)

cover

poesia

Ormai siamo immersi nella plastica… pensiamoci!

***

Sono davvero contenta e grata che le parole di questa mia poesia siano state accostate alle immagini del libro fotografico che appare nelle foto qui sopra. Il progetto è stato realizzato da MEMO – DOCUMENTI VISIVI (di Brandizzo, TO): un’associazione culturale senza fini di lucro che si propone il reperimento, la gestione e l’elaborazione di materiale visivo finalizzato alla realizzazione di progetti sul territorio che ne raccontino la storia, il tessuto sociale, l’ambiente seguendone i mutamenti. L’obiettivo di MEMO – DOCUMENTI VISIVI – è sensibilizzare su determinati temi (in questo caso l’inquinamento ambientale) cercando di realizzarlo attraverso laboratori didattici, installazioni visive, pubblicazioni, eventi aperti a tutti i cittadini (https://www.memodoc.org/).

***

Il veleno, allʼimprovviso

Non pensiamo mai a nulla
e seminiamo rifiuti: che cʼè di male?
Fioriranno veleni
che lʼaria imbrogliata ci regalerà.
Ancora non penseremo a nulla
solo ci domanderemo
ma avremo ai piedi
scarpe di carbonio traspiranti–
da dove sia arrivato
questo strano mare di veleno.

Irene Marchi,  da Fiori, mine e alcune domande, 2015, Sillabe di sale Editore

Adesso, adesso, adesso…

timeaftertime

Può  passare a riprenderlo tra dieci giorni… da quando abbiamo riaperto ne abbiamo accumulati tantissimi, per questo ci serve qualche giorno in più.

Così mi hanno detto in oreficeria quando, a maggio,  alla fine del primo lockdown, ho portato il mio orologio per far cambiare la batteria.  Mi sono allora immaginata tutti questi orologi che durante la quarantena, in una sorta di sciopero, si sono messi d’accordo e si sono bloccati. Riesci a immaginarlo? Gli orologi che fermano il tempo  per ripicca, perché si sentono meno considerati, dato che la maggioranza delle persone ha smesso (temporaneamente!) di correre dietro alle lancette?  Peccato che il tempo si possa fermare soltanto dentro a un quadrante…. ma in fondo cos’è il tempo se non una serie infinita di adesso?

Buona fortuna a noi per ogni nostro adesso.

A volte, vorrei scrivere un libro,
un libro tutto sul tempo,
su come esso non esiste,
su come il passato e il futuro
sono un solo continuo presente.
Penso che tutti – chi è vivo,
chi è vissuto,
e chi ancora ha da vivere – siano vivi adesso.
Vorrei scomporre questo argomento
come un soldato smonta il fucile.

Evgenij Michajlovič Vinokurov (Brjansk, Russia 1925-1993), poesia citata da John Berger in E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto, (Il Saggiatore, traduzione di Maria Nadotti, p. 35), testo originale in Post-War Russian Poetry, Penguin, New York 1974