Disarmonie

La mancanza di armonia tra noi, umani, e l’ambiente che ci ospita  è purtroppo ancora una volta tragicamente evidente in questi giorni di alluvione in Emilia Romagna.  Sono disarmonie che dovrebbero insegnare qualcosa, prima o poi (e speriamo…; intanto speriamo che passi al più presto).

Passando dall’universale al particolare, può capitare a tutti di rotolare e arrancare dentro giorni disarmonici, che possono anche ripetersi ogni anno nello stesso periodo: magari veniamo influenzati dalla temperatura, da una luce particolare o da alcune atmosfere che richiamano in noi dei ricordi poco piacevoli.

Quali sono i tuoi giorni di dissonanza ricorrente?

***

Giugno
 
Torna a soffocarmi
il gelsomino
 
e vorrei rinascere
pietra
per pesare col mio corpo
su un circolo di terra:
insensibile
ai lombrichi
alle parole
al mondo,

finalmente.

Irene Marchi, da L’uso delle parole e delle nuvole, Cicorivolta Editore, 2020

°ascoltando  Ragtime – Igor Stravinsky – https://www.youtube.com/watch?v=DBaAxDhKza0

Armoniosa dissonanza

dissonanza

Una vita in completa armonia, con noi stessi (sia interiormente che esteriormente… sì, sì, compresi i capelli!), con gli altri, con gli eventi: sarebbe un sogno.

E invece  la vita reale è piena di dissonanze, di armonie spezzate o soltanto accennate.  Spesso siamo noi stessi  i più grandi sabotatori della nostra armonia: sperimentiamo  accostandoci a pensieri, idee, esperienze che sono (forse?) totalmente discordanti dal nostro modo di essere. E poi ricominciamo…

Ma se, malgrado tutto, raggiungessimo un’armonia proprio attraverso la dissonanza?

 

La giusta piega

“Nico, mi fa una frangia cortissima?”

“Neanche se mi paga”.

Come il mio parrucchiere
vorrei mi trattasse la vita:
forbici in mano
e idee chiare
su come farmi star bene
malgrado me.

Alessandra Racca, da Poesie Antirughe, Neo Edizioni 2001

 

* ascoltando un brano piuttosto sperimentale e a tratti dissonante: Electricity di Captain Beefheart & His Magic Band – https://www.youtube.com/watch?v=S8eRDkiwGMM