Cose che non sapevamo

In foto: un milionesimo delle cose che non s(appiam)o

In foto: un milionesimo delle cose che non sapev(am)o e forse mai sapr(em)ò

Che cosa pensavi di sapere… e invece non sapevi affatto?

Personalmente non sapevo, non so e non saprò mai, trilioni di cose (più una).
***

Non sapevo che il buio
non è nero
che il giorno
non è bianco
che la luce
acceca
e il fermarsi è correre
ancora
di più

Goliarda Sapienza, da Ancestrale, La vita felice, 2013

°ascoltando Muse – Interludehttps://www.youtube.com/watch?v=D7oEceXen4I&t=2s

In caduta libera

(Tu le hai le radici a cui aggrapparti in caso di caduta?)

 

Vento

La paura è
dentro ai pensieri.
Scivola solitaria
e non ha ombra,
ma lascia gocce taglienti
di ghiaccio.
Brune radici
non sono mai cresciute in me
così cado
trascinata da questo peso 
affilato

di vento risuona il cuore.

Irene Marchi, da La parte in ombra, Ensemble Edizioni, 2018

°ascoltando God Is An Astronaut –Dark Rift – https://www.youtube.com/watch?v=RO3t5v3XfpM&t=25s

Camminando verso un altro aprile

Sei versi incoraggianti (per ragazze e ragazzi di ogni età):

Non credere che tutto sia finito,
ragazzo. Spera, fatti una ragione
della tua pena. Per il nostro cuore
non c’è una primavera sola. Torna
agli anni alti l’aprile, un altro aprile.
Non disperarti oggi.
 

Franco Fortini (Firenze, 1917-1994), da L’ospite ingrato – primo e secondo, Marietti, 1985

 

°ascoltando Willie Nelson feat. Sinéad O’Connor –Don’t Give Up  (cover) –  https://www.youtube.com/watch?v=gO6fAJcN89k

Filtro perfezione

prettyworld

(Cascasse il mondo, la primavera ci impone delle priorità)

***

Al sabato, in primavera

 

al sabato in primavera
è tempo di far la fila
in discarica per lasciare vecchi oggetti quasi nuovi
più tardi si va a comprare
pullover pastello scarpe borse e altri
salvavita di tendenza.  Al sabato in primavera ci si dice 
guarda che bello finalmente è primavera
e si aggiornano i filtri perché la luce cambia,
c’è da aumentare l’effetto perfezione

©IreneMarchi2023

°ascoltando Aqua – Barbie Girl – https://www.youtube.com/watch?v=Y7FrLagBXng

Tornare a scorrere (fuori tema n. 24)

scorrere

Di solito si è spugna senza sapere di esserlo.
Scoprire di essere stati spugna per buona parte della propria vita è doloroso perché la consapevolezza dà vita a uno stravolgimento profondo.

Ma si tratta di guarire e tornare a scorrere.

***

Sono stata spugna.
Per molti anni, quasi tutta la giovinezza, appena incontravo qualcuno, ero spugna.
L’avevo imparato nell’infanzia. Stai lì e assorbi tutto.
Non so come, ma quando si incontra una spugna, gli altri si sentono invitati a parlare moltissimo. Quando poi se ne andavano, ero stanchissima e opaca, completamente
senza riflesso. Certe volte andavo a dormire raggomitolata sotto il piumino e quando provavano a svegliarmi mi lamentavo e mi ci avvolgevo ancora più stretta, come in un bozzolo. Quando una volta finalmente mi chiesero: «Ma cos’hai? Sei malata?» Risposi
solo: «Ho visto gente». E allora compresi che era ora di finirla.
Per un po’ mi chiusi a riccio: non volevo più vedere nessuno.
Poi, dopo anni di India, di tecniche di meditazione e di approdo a comprendere che stare con il respiro non è una tecnica ma una storia d’amore, mi sono tramutata, piano piano, con lenta costruzione, in fontana.
Posso ancora ascoltare, ma solo finché c’è acqua che scorre e la fontana non trabocca. Ma soprattutto, la fontana è lì a disposizione, chi vuole ci va a bere e lei non assorbe niente, scorre. Il cuore non è spugna, è fontana.

Chandra Livia Candiani, da Questo immenso non sapere, Einaudi

°ascoltando Ludovico Einaudi- Waterwayshttps://www.youtube.com/watch?v=f01DFAfNKXI

 

(Qui, per leggere altri Fuori Tema)

Cogli la speranza

Come un momento bello così anche la speranza: meglio viverla piuttosto che starci a ragionare sopra:

È da un suono remoto
dalla casa, dalla stanza in fondo,
o è un mio tremito interno
o è quel giovane ailanto
che s’agita là fuori, all’imbocco del parco,
il selvatico che alligna dappertutto
senza riguardi.

Di dove viene che non la vedo,
questa speranza
io non so in che cosa,
questa gioia improvvisa
fuori del cuore,
quest’aliena che canta
la sua infinita ragione d’esistere?

Anna Maria Carpi, da Quando avrò tempo. Poesie 2010-2012, Transeuropa, 2013

°ascoltando James Taylor & Yo-Yo Ma – Here Comes the Sun (cover) – https://www.youtube.com/watch?v=qgO7BqAeeYk&t=12s

“Umanità”

 

autodistruzione

(Che cosa rimane della parola umanità?)

 

Nemmeno le briciole

abbiamo consumato
tutto: i combustibili fossili
la tenerezza lo strato d’ozono la pietà
le spiagge libere il buon senso
il senso di umanità
abbiamo consumato
tutto
non è rimasto nulla, nemmeno le briciole
per le formiche che ad aprile (forse) ritornano

©IreneMarchi-marzo 2023

°ascoltando The Doors-The End
https://www.youtube.com/watch?v=ZeMlQEWEg2Q&t=2s

“Dono a sorpresa”

 

In questo mondo triste, tristissimo,  ti auguro comunque allegria. Ogni giorno un po’ di allegria.

***

E improvvisa, inattesa,
fortuita, l’allegria.
Da sola perché volle,
è venuta. Così verticale,
così grazia insperata,
così dono a sorpresa,
che non posso credere
che sia per me.
Mi guardo intorno,
cerco. Di chi sarà?
Sarà di quell’isola
sfuggita dall’atlante,
che mi è passata accanto
vestita da ragazza,
con spume al collo,
abito verde e un grande
spruzzo di avventure?
Non sarà forse caduta
a un tre, a un nove, a un cinque
di questo agosto che inizia?
Oppure è quella che ho visto tremare
di là della speranza,
nel fondo di una voce
che mi diceva: «No»?
 
Ma non importa, ormai.
Sta con me, mi trascina.
Mi sradica dal dubbio.
Sorride, possibile;
prende forma di baci,
di braccia verso me;
finge d’esser mia.
Andrò, andrò con lei
ad amarci, a vivere
tremando di futuro,
a sentirla veloce,
secondi, secoli, eternità,
niente. E l’amerò
tanto, che quando verrà
qualcuno
– e non lo si vedrà,
non si potranno udire i suoi
passi – a richiederla
(è  il suo padrone, era sua),
quando la condurranno,
docile, al suo destino,
lei si volterà indietro
a guardarmi. E vedrò
che ora è mia, finalmente.

Pedro Salinas, da La voce a te dovuta, traduzione di Emma Scoles, Einaudi

°ascoltando The Pogues – Sunny Side Of The Street
https://www.youtube.com/watch?v=DBaKWLoFYmQ&t=3s

Se tutto andrà bene

Ottimismo ne abbiamo?

***

 

Se tutto andrà bene
 
alle sei di sera a fine febbraio
il cielo già promette un suono
lontano d’acqua e di primavera
sei scampata – pensi –
a un altro inverno
quasi li vedi i nuovi fiori
da piantare in giardino
 
se tutto andrà bene
 
se non si apriranno voragini
sotto i tuoi piedi
 
alle sei di sera a fine febbraio
chiudi tutte le finestre
 
©IreneMarchi2023

°ascoltando Lisa Hannigan – Fallhttps://www.youtube.com/watch?v=bYubEn15eH4

Terapia naturale (ops… bisogna dire “green therapy”)

tantoilmondoèpienodifiori

Che cosa vuoi dimenticare o ricordare? fatti aiutare da un fiore (fortunatamente il mondo è  pieno di fiori… anche se non ancora per tanto).

***

Ipnosi

fatti ipnotizzare da un fiore
– scegli tu il suo colore – guardalo
da vicino e sempre più vicino
guardalo vivere e carezzarti
mentre cadi nel tuo sonno e perdi
la paura di essere un errore
guardalo perché ogni venatura
di petalo respira anche per te

Irene Marchi, da Dimmi come stai, Cicorivolta Editore, 2022

°ascoltando  Damien Rice – Hypnosis https://www.youtube.com/watch?v=4TXy2i036LU