“… ancora non c’è ma potrebbe benissimo esserci”

 

Chissà dove troverai (scriverai/leggerai/suonerai/disegnerai/ricorderai)
la tua prossima poesia.

***

Per me poesia è qualcosa da dire
di molto confuso e parziale
che da tempo circola fuori e dentro.
A un certo punto mi trovo
come con una sciarpa troppo lunga
che stringe il collo
si aggancia al tacco dello stivaletto.
Mi chino e mi do da fare
per tirarla via prima che mi costringa
a camminare con una gamba sola
Quando una poesia è scritta c’è.

Prima ronzava invisibile
formicolava nella testa e nello stomaco,
in ogni caso una poesia
me la porto sul tram
le faccio vedere come tutto si muove
che c’è il sole e arriva il caldo
e le assicuro che anche lei arriverà
– parziale e precisa –
anche se rimando sempre l’ora
e preferisco lavarmi i capelli
fare qualcosa di più vago, disperdermi,
fare qualcosa dove lei ancora non c’è
ma potrebbe benissimo esserci.

Aprile 1977

Piera Oppezzo, da Una lucida disperazione, Interlinea, Novara 2016

°ascoltando John Frusciante – Blind Aim – https://www.youtube.com/watch?v=xYB9AcXdvZk&t=10s

Dov’è?

montagna

A quanti viaggi può dar vita una poesia?
Qual è la destinazione di una poesia?
E ancora: dov’è finita la poesia?*
 ***

La poesia che prese il posto di un monte

Era là, parola per parola,
La poesia che prese il posto di un monte.

Ne respirava l’ossigeno
Persino quando il libro stava voltato nella polvere del tavolo.

Gli ricordava come avesse avuto bisogno
Di un luogo da raggiungere nella direzione sua,

Come avesse ricomposto i pini,
Spostato le rocce e trovato un sentiero tra le nuvole,

Per arrivare al punto d’osservazione giusto,
Dove sarebbe stato completo di una consapevolezza inspiegata:

La roccia esatta dove le sue inesattezze
Scoprissero infine la vista che erano andate guadagnando,

Dove potesse coricarsi e, fissando il mare in basso,
Riconoscere la sua casa unica e solitaria.

Wallace Stevens (Pennsylvania, 1897-1955), da
Il mondo come meditazione, traduzione di Massimo Bacigalupo, Guanda, 1998

*ascoltando Davide Di Rosolini – Che fine ha fatto la poesiahttps://www.youtube.com/watch?v=A3oXTQCWzxE

Che cosa c’è?

retropoesia

(C’è sempre qualcosa in più, dietro una poesia)

***

Dietro questa poesia ce n’è un’altra

Dietro questa poesia ce n’è un’altra
che tu non sei in grado di leggere
e il cui significato non potresti reggere
 
Dietro questa poesia c’è una cosa
che non è nemmeno poesia
Spiegarlo a parole è impossibile
Mi servirebbe un Dio
capace di mostrare alla marmaglia
che perfino nella notte più buia
c’è un cane che abbaglia
 
Dietro questa poesia c’è una sorpresa
una corda impiccata
alla sua attesa
 
Dietro questa poesia
è inutile che giri di colpo
Non intendo la pagina sotto

Simone Consorti, da Voce del verbo mare, Arcipelago Itaca, 2022

°ascoltando Neil Young – Words (Between the Lines of Age)https://www.youtube.com/watch?v=HN53WZjCL_g

Fai un segno sulla risposta che più ti rappresenta

test

***

In un’intervista  del 2015 (qui), alla domanda  Quale importanza può avere la poesia nella vita delle persone? la poetessa Chandra Livia Candiani ha risposto: “Se i poeti facessero sciopero, forse all’inizio non se ne accorgerebbe nessuno, ma se la poesia finisse per andarsene dal mondo, non sopravviveremmo”.

Quanto sei d’accordo con questa affermazione?

***

°ascoltando Elisa – Una poesia anche per tehttps://www.youtube.com/watch?v=Ol8pdwcPBXE

Per chi vuol essere…

Un poeta silenzioso e sconosciuto fotografato (di nascosto) da lapoesianonsimangia

Vuoi essere un poeta? (Leggi qui)

Come diventare un poeta
(promemoria per me stesso)

Trova un posto per sederti.
Siediti. Resta in silenzio.
Dovrai fare affidamento su
affetti, letture, conoscenze,
abilità – più di quante
tu ne abbia – ispirazione,
impegno, maturità, pazienza,
perché la pazienza congiunge il tempo
all’eternità. Dubita
del giudizio 
di chi elogia i tuoi versi.

Respira con respiro incondizionato
l’aria non condizionata.
Lascia perdere i fili elettrici.
Comunica con lentezza. Vivi
una vita a tre dimensioni;
stai lontano dagli schermi.
Stai lontano da tutto ciò 
che offusca il luogo in cui si trova.
Non esistono luoghi che non siano sacri;
soltanto luoghi sacri
e luoghi profanati.

Accogli quanto viene dal silenzio.
Fanne il meglio che puoi.
Con le minute parole che a poco a poco nascono 
dal silenzio, come preghiere
riverberate verso chi prega,
componi una poesia che non turbi
il silenzio da cui è nata.

Wendell Berry, da  New Collected Poems, Counterpoint Press, traduzione Vincenzo Perna.

°ascoltando  If These Trees Could Talk – Below The Sky https://www.youtube.com/watch?v=dpTvLhrJVNk&t=9s

Metafore seducenti

sdzn

(La poesia può essere seducente?)

***

 

Ci sono anche momenti in cui lasciamo
le parole d’amore e i silenzi
per parlare di poesia.
Tu riposi la voce nel passato
e ricordi il titolo di un libro,
la storia di qualche verso,
la notte giovanile di qualche cantautore,
l’importanza che hanno
i poeti e le bandiere nella tua vita.
Io ti parlo di virgole e maiuscole,
di immagini che abbondano o che mancano
e del bisogno di trovare un ritmo
che domini la storia,
come con le mani si dominano
l’umidità e le mura di un castello di sabbia.
E ricordo anche alcuni versi
in notti dove virgole e maiuscole,
metafore e ritmi,
scaldarono la mia casa,
mi offrirono compagnia,
seppero convincermi
con il tuo stesso potere seduttivo.

Lo so bene che altri poeti
si vestono da poeta,
vanno negli uffici del silenzio,
gestiscono le banche del fulgore,
calcolano con essenze
i saldi dei loro fondi interni,
sono fiaccola di re e di dèi
o sono lingua d’inferno.

Sarà che hanno l’anima.
Io mi accontento di avere te
e di avere coscienza.

Luis García Montero, da Completamente viernes, 1998, traduzione di Gabriele Morelli dalla rivista “Poesia”, anno XXV, marzo 2012, n. 269, Crocetti Editore

°ascoltando The Doors – Light My Fire https://www.youtube.com/watch?v=mbj1RFaoyLk

Ti piace o no?

 

La poesia:

ti piace o no?

Poesia

Non piace neanche a me: ci sono cose
assai più importanti di simili inezie.
Comunque, leggendola con tranquillo disprezzo,
uno scopre che in fin dei conti può esserci del genuino.
Mani capaci di afferrare, occhi capaci di dilatarsi,
capelli all’occorrenza capaci di rizzarsi,
sono cose importanti non in virtù delle interpretazioni pompose
che possono suggerirvi, ma perché sono utili.
Quando diventano derivate a tal punto da non essere più
intellegibili siamo tutti d’accordo: non possiamo ammirare
ciò che non riusciamo a capire: il pipistrello
appeso a testa in giù o in cerca di qualcosa
da mangiare, elefanti che cozzano, un cavallo selvaggio
che si rotola, un lupo
sotto un albero, instancabile, il critico ottuso
che si contrae di scatto la pelle
come a un cavallo infastidito da un tafano,
il tifoso di baseball, l’esperto di statistica–
e non ha senso neppure
svalutare “documenti commerciali e libri scolastici”.
Sono importanti anche questi. Però occorre distinguere:
se vengono utilizzati a sproposito
da poeti di secondo ordine, il risultato
non sarà mai poesia. Né vi sarà poesia
finché i poeti non sapranno essere
i “veristi dell’immaginazione”
sdegnando banalità e insolenza,
e non sottoporranno al vostro esame “giardini immaginari
con dentro rospi veri”.
Se, comunque, pretendete da un lato
il materiale della poesia allo stato grezzo
e dall’altro richiedete ciò che è genuino,
allora vuol dire che la poesia vi interessa.

Marianne Moore (Missouri, 1887-1972), Unicorni di mare e di terra. Poesie 1935-1951, traduzione di Giovanni Galteri.

 

(sullo stesso argomento: https://lapoesianonsimangia.myblog.it/2015/12/18/343/)

°ascoltando  Manu Chao – Me Gustas Tu – https://www.youtube.com/watch?v=rs6Y4kZ8qtw

Amica poesia

Purtroppo ho cominciato a leggere poesia (nel senso di sentirla amica, e non solo di studiarla) piuttosto tardi: magari avessi cominciato a sedici anni, mi sarebbe stata di grandissimo aiuto. Ora sto recuperando con la lettura-amicizia, ma il tempo dei sedici anni non ritorna più.
Tu hai già fatto amicizia con la poesia?

Leggo poesie

Leggo poesie a caso,
leggo quasi senza pensare a quel che leggo.
Quando incontro un verso triste,
sento nell’anima come una carezza.
Non che mi conforti la tristezza altrui;
è che mi sento meno solo.

***

Leo poemas al azar,
leo casi sin pensar en lo que leo.
Cuando me encuentro un verso triste,
siento en el alma una caricia.
No es que me alivie la tristeza ajena;
es que me siento menos solo.

Ángel González (Spagna, 1925-2008), da Nada grave, 2008

 

Possibilmente…

… fuori dal centro commerciale:

La poesia salverà il mondo

Un giorno
schiere di analfabeti malvagi
finalmente
declameranno versi
e i boia, pentiti
ricuciranno le teste mozzate.

Risorgeranno gli essiccati
dal vento violento
dei mulini della quotidianità.

Lungo il tempo
(dove affogano i delicati)
la poesia
sboccia in piccoli fiori
stitici
e innocui.

Tuttavia insiste.

Possibilmente
un giorno più scuro del solito
la poesia salverà anche me

me
che guardo
le lunghe colonne d’infelici
impegnati a salire le scale
senza scalini
del centro commerciale.

Massimiliano Damaggio, da Poesia come pietra, Ensemble Edizioni, 2012

 

In alto e anche in basso

 

… né scrivania né carta…

La Poesia

La Poesia non è pazienza
e non è impazienza.
La Poesia non è scrivania
e tanto meno carta.
La Poesia è speranza.
Amata o disamata
produce gelo fuoco
e un certo vuoto
nel quale uno si riconosce
e un altro fugge.
La Poesia non è lana
per la testa fredda
e solo riscalda
la mano aperta.
La Poesia è un ponte
che sta per cadere
e mai non cade.
La Poesia è in alto
e anche in basso
dove crescono semi
fiumi e vermi.

Raffaele Carrieri (Taranto, 1905-1984), da L’ombra e il suo moto, in La giornata è finita, Mondadori, 1963