L’ultimo appuntamento (tristissimo fuori tema)

 

Dice la PM:  “Donne, non andate mai all’ultimo appuntamento, all’appuntamento chiarificatore!”

Sì, ci può stare come consiglio accorato in casi di precedenti segnali allarmanti da parte di un uomo, ma non può essere l’unica linea di prevenzione, perché è un po’ come dire che, potenzialmente, tutti gli uomini potrebbero “essere colti da un raptus di follia” e uccidere o violentare la donna che ha il coraggio di andare a quell’ultimo appuntamento e poi qualcuno potrebbe insinuare, ancora una maledetta volta: “ma lei se l’è cercata, perché l’uomo, se stressato,  rifiutato,  messo sotto pressione, si sa, ve l’avevamo detto…  vi può anche fare del male.

No, non può essere solo una responsabilità delle donne che danno o non danno fiducia all’uomo. Si può consigliare di non nuotare nelle acque infestate dagli squali, o non andare da soli  nei boschi perché c’è la possibilità di incontrare un lupo (sì, squali e lupi, se stressati, minacciati, messi sotto pressione, per loro natura e istinto, reagiscono uccidendo).
Ma gli uomini non sono (non dovrebbero essere) squali né lupi.

(i.m. – giugno 2023)

… e di bella presenza

 

“Donna allo specchio” di Ernst Ludwig Kirchner, 1912, Museo di arte moderna, Parigi

“Donna allo specchio” di Ernst Ludwig Kirchner, 1912, Museo di arte moderna, Parigi

(La bellezza è forse un dovere o una competenza?)

 

Quando tua figlia
ti chiederà se è bella
il tuo cuore si infrangerà come un calice
sul pavimento di legno
una parte di te vorrà dire
certo che lo sei, non dubitarne mai
e l’altra parte
la parte che ti sta
dilaniando
ti chiederà di afferrarla per le spalle
di guardarla nei pozzi
che sono i suoi occhi finché non rispecchieranno i tuoi
e di dire
non devi esserlo se non lo vuoi
non è il tuo lavoro

Caitlyn Siehl, in Literary Sexts 2: A Collection of Short & Sexy Love Poems, Words Dance Publishing, 2014, traduzione  tratta da  Specchio delle mie brame – La prigione della bellezza, di Maura Gancitano, Einaudi, 2022

°ascoltando Carmen Consoli – AAA Cercasi – https://www.youtube.com/watch?v=Grusghz2fnA&t=4s

Una (non) poesia per dire NO!

Contro la violenza sulle donne,
in ogni parte del mondo,
oggi, domani, dopodomani e sempre.

***

NO!

Contro  la violenza fisica, psicologica e spesso legalizzata sulle donne di tutto il mondo

rivendico il diritto di dire no
non voglio più stare con te
e no, non voglio essere toccata
– e ricorda, picchiare è molto più che toccare –
no, non voglio essere additata
se non voglio essere madre – e ricorda,
per ogni madre che nasce anche un uomo ha partecipato  −
rivendico il diritto di non essere uccisa
se non voglio più stare con te
se ora non voglio essere tua sua di nessuno
o se non voglio diventare madre

semplicemente
rivendico il diritto di esistere
con gli stessi  diritti di un uomo

IreneMarchi2022

Curiosità

(Quali sono le tue curiosità?)

 

Donne scalze

Degli uomini mi piace apprendere
il numero delle scarpe,
i vini preferiti,
gli anni che avevano
quando han fatto l’amore
la prima volta e se ricordano a che ora,
la posa in cui s’addormentano da soli,
dove rammentano di essere stati felici
tanto da non voler più uscire dalla stanza,
che eroe della Storia vorrebbero essere
recitando una parte,
che nome darebbero al loro cane,
se temono di rompere gli specchi,
se quando guidano troppo forte
e passano col rosso,
ricordano mai se hanno lasciato istruzioni
per mettere o non mettere
alla loro salma le scarpe
di cui mi hanno rivelato il numero.

Delle donne invece mi piace sapere,
se cantano volentieri da sole,
che cosa cantano di solito,
se ricordano gli oggetti della stanza
dove hanno fatto l’amore la prima volta,
con quale attore della storia del cinema
avrebbero voluto passare una notte,
se la bugia che le ha salvate da un guaio
ora me la potrebbero raccontare,
se amano il loro nome
e come avrebbero voluto chiamarsi,
se a loro non è mai piaciuto.
E se vorrebbero la borsetta nella bara
– delle scarpe non chiederei nulla,
non mi parrebbero necessarie
come agli uomini, per frenarne l’impeto
di correre nella morte,
le scalze farebbero meno rumore e meno paura
tornando una notte a casa,
dove le amano ancora,
senza semafori e limiti da violare.

Roberto Pazzi  (Ameglia, 1945), da Un giorno senza sera, La nave di Teseo, 2020

°ascoltando Blood Sweat & Tears – And When I Die https://www.youtube.com/watch?v=ovhV_zSOVSc

L’amore non

 

L’amore non uccide, l’amore non è violento (né a fatti né a parole). Mai.

 

Marketing ingiusto

A  S.Valentino
una rosa costa di più.
Come mai, dimmi,
un attimo violento
costa poco,
poco tutto lʼanno?

Irene Marchi, da Fiori, mine e alcune domande, Sillabe di Sale Editore, 2015

(e ogni giorno)

no-violenza-di-genere-350x300 copia

 

Speriamo

che sia femmina speriamo, che possa
amare chi vuole e non per forza
chi la vuole – o chi le impongono
tradizioni? religioni? prigioni? –
ancora speriamo che sia femmina
e abbia mille sorelle speriamo
mai pianga per esser nata femmina
speriamo possa dire anche un no
senza essere ammazzata e ,
senza che le venga detto puttana,
hai detto sì! – ed essere ammazzata

speriamo possa vestirsi di rosso
di giallo di nero, poi corta lunga
stretta grassa magra e madre o non
madre da sola o forse no – insomma,
più o meno come è consentito
a un maschio – e magari speriamo
non le venga mai chiesto com’eri vestita?

speriamo, sì, che fin dal primo giorno
le insegnino anche ad amarsi

©IreneMarchi2021

Nel caso servisse

(Una poesia per chi gli serve)

Se mai ti servisse, è qui

Prendila: è tua.
Strappala dal libro
o fai una fotocopia
piegala a metà
e poi ancora a metà
e mettila nel portafogli
o tra il materasso e le molle
o fissala al banco con lo scotch
così che sia lì
se.

Sappi questo: che ciò che è successo
al tuo corpo
alla tua testa
al tuo cuore
non è colpa tua.
Non lo meritavi,
non sei stata tu a causarlo.

È come incolpare te stessa
se qualcuno ti colpisce la mano
con un martello.
(Se quella persona sei tu,
metti via il martello.
Fa’ pure finta sia stato un incidente.
Falla finire lì.)

Il corpo, il cuore, la mente
sanno guarire. Sanno ricucirsi
insieme. Si sanno suturare,
mettere al sicuro. Lasciali lavorare.
Il tuo corpo è tuo. Il tuo corpo
sarà per sempre tuo.

Tu non sei ciò che è successo.
La tua intera vita
non è solo questo. La tua lingua
non è fatta di questo, questo
non è il tuo nome.

Il tuo nome è solo tuo.

Lascia che il tuo nome sia
quello di qualcuno
che può fare l’impensabile,
che può risollevarsi e andare avanti.
Tu sei in piedi. Riesci a fare
la doccia e colazione.
Vai a scuola
o al lavoro. Tu fai cose
difficili, impossibili. Continua
e continua, vai avanti e c’è
l’estate. Ridi anche se
con rabbia. Apri la bocca
e i pugni. Dì la verità.
Dilla a un amico. Ascolta
il cuore a qualcun altro. Sta pulsando
un miracolo. Voi siete
entrambi qui.

Le cicatrici, quelle nuove,
splendono. Sii tutto il luccicare
che ti serve.

Daphne Gottlieb (1968, Stati Uniti), da Poesie per ragazze di grazia e di fuoco, a cura di Karen Finneyrock, Rachel McKibbens, Mindy Nettifee, Rizzoli 2018, traduzione di Eugenia Galli e Tommaso Galvani

♥ ascoltando Sheryl Crow – Run, Baby, Run https://www.youtube.com/watch?v=N6PXr8je1a0

Urlare

filo spinato

(Bisogna urlare)

 

Non ho voglia di aprire la bocca
di che cosa devo parlare?
che voglia o no, sono un’emarginata
come posso parlare del miele se porto il veleno in gola?
cosa devo piangere, cosa ridere,
cosa morire, cosa vivere?
io, in un angolo della prigione
lutto e rimpianto
io, nata invano con tutto l’amore in bocca.
Lo so, mio cuore, c’è stata la primavera e tempi di gioia
con le ali spezzate non posso volare
da tempo sto in silenzio, ma le canzoni non ho dimenticato
anche se il cuore non può che parlare del lutto
nella speranza di spezzare la gabbia, un giorno
libera da umiliazioni ed ebbra di canti
non sono il fragile pioppo che trema nell’aria
sono una figlia afgana, con il diritto di urlare.

Nadia Anjuman (Herat, Afghanistan, 1980 – Herat,  2005)

***

Con lo schioppo in spalle
Mi hai accolta
Scarruffato e coperto di stracci
Questo non sei tu
Si era deciso
Che un uomo su un cavallo rosso…
Tu invece mi hai messo in testa
Una corona di boccioli di papavero
Fiori rossi?
E farfalle mezze morte
Sono cadute a terra
Lasciami andare
Mi fai paura
Hai nascoste nelle tasche mine
Che uccidono la gente
Hai buttato il tuo cuore in una buca
I tuoi baci hanno la tua voce
Che mi arriva stanca e roca:
Vieni, andiamo a casa.
Se mi baci
Le tue mine saranno disinnescate
I tuoi fucili
I tuoi papaveri
Il tuo bacio
Diverranno bianche colombe
Con un delicato bocciolo nel loro becco.

Mahbubeh Ebrahimi (poetessa afghana)

  • ascoltando: questa volta niente. Quale musica si può associare alle notizie che arrivano in questi giorni, e a quelle che continueranno ad arrivare,  da ogni parte di questo mondo disperato?

Com’era vestita?

no violenza di genere

(“Sì, ma com’era vestita?”
Smettiamola di fare questa orribile domanda!)

Speriamo

che sia femmina speriamo, che possa
amare chi vuole e non per forza
chi la vuole – o chi le impongono
tradizioni? religioni? prigioni? –
ancora speriamo che sia femmina
e abbia mille sorelle speriamo
mai pianga per esser nata femmina
speriamo possa dire anche un no
senza essere ammazzata e ,
senza che le venga detto puttana,
hai detto sì! – ed essere ammazzata

speriamo possa vestirsi di rosso
di giallo di nero, poi corta lunga
stretta grassa magra e madre o non
madre da sola o forse no – insomma,
più o meno come è consentito
a un maschio – e magari speriamo
non le venga mai chiesto com’eri vestita?

speriamo, sì, che fin dal primo giorno
le insegnino anche ad amarsi

©IreneMarchi2021

Storie di donne

heart (2)

 

Houston, we have a problem

(mi raccontarono la storia di un uomo finito sulla luna:
un uomo in bianco e nero)

io conosco storie di donne che entrano in un cuore
grande come un pugno
e che lasciano impronte nei respiri
in letti da rifare
in cucine dal profumo di spezie
in discorsi che restano sospesi
(nel fumo di sigarette fra le dita)
in liste della spesa
(calligrafie minute su fogli bianchi,
appena stropicciati in un angolo)
in un’attesa che dura quanto un figlio
(che è cresciuto e andato via)

donne senza bombole d’ossigeno
senza una base a dar loro coordinate
che fluttuano in un’apnea d’amore
tra stelle interrotte dal buio e silenzi
intercalati da parole: quelle sbagliate
donne nella cui anima si annidano speranze
e restano lì,
come gusci vuoti in memoria.

Carla Lebowski Cavallini, eteronimo di Emilio Piccolo (fonte: Centro Cultural Tina Modotti Caracas https://cctm.website/)

*ascoltando Anoushka Shankar – Breathing under water https://www.youtube.com/watch?v=Z_HT-d8W1_M